La Legionellosi è un rischio biologico presente negli ambienti umidi come condotte idriche, impianti di condizionamento e di umidificazione. Se inalato, il batterio della Legionella Pneumophila , può causare una malattia con sintomi simili a quelli della polmonite e la cui infezione ha un tasso di mortalità dal 10% al 15%.
A seguito dell’evento epidemico di polmoniti da Legionella, verificatosi nel settembre 2018 nella Bassa bresciana Orientale, la ATS di Brescia ha prodotto il documento “Linee Guida per la Prevenzione della Legionella nelle torri di raffreddamento”, finalizzato a fornire dettagli sulla manutenzione, sul trattamento delle acque e sul monitoraggio necessario a garantire nel tempo l’efficacia delle misure preventive.
Inoltre, è stata istituita con Delibera Regionale la mappatura delle torri di raffreddamento e dei condensatori evaporativi sul territorio: ora tutte le attività produttive e terziarie devono comunicare la presenza degli impianti al comune di riferimento ed ogni nuova installazione o cessazione permanente deve essere registrata entro novanta giorni.
L’istituzione del catasto comunale delle torri vuole favorire la divulgazione di informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo le condizioni favorevoli alla moltiplicazione del batterio. Questo obiettivo può essere ottenuto, oltre che mediante una buona progettazione dell’impianto ed una sua corretta manutenzione, attraverso un’adeguata Valutazione dei Rischi .
Un corretto protocollo per il controllo del rischio Legionellosi si divide in tre fasi:
Fleming Tecna, grazie all’esperienza ormai trentennale nella messa in sicurezza da Legionella dei suoi Poliambulatori, è in grado di fornire una consulenza mirata e completa anche in ambito di biosicurezza.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy