TRASPORTO MERCI E RIFIUTI PERICOLOSI

La consulenza sul trasporto di merci e rifiuti pericolosi è essenziale per garantire la conformità alle normative e la sicurezza durante il trasporto. Ecco una panoramica sui principali aspetti da considerare.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
- Accordo ADR: L'Accordo Europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) stabilisce le regole per il trasporto su strada di merci pericolose in Europa;
- RID: Regolamento per il trasporto internazionale delle merci pericolose per ferrovia;
- IMDG Code: Codice Marittimo Internazionale per le Merci Pericolose per il trasporto via mare;
- ICAO-TI/IATA-DGR: Normative per il trasporto aereo di merci pericolose.
CLASSI DI MERCI PERICOLOSE
Le merci pericolose sono suddivise in 13 classi, tra cui:
- Esplosivi
- Gas
- Liquidi infiammabili
4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi desensibilizzati
4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
5.1 Materie comburenti
5.2 Perossidi organici
6.1 Materie tossiche
6.2 Materie infettanti
7 Materiale radioattivo
8 Materie corrosive
9 Materie e oggetti pericolosi diversi
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Scheda di sicurezza (SDS): Fornisce informazioni dettagliate sui pericoli associati alla sostanza e sulle misure di sicurezza;
- Documento di trasporto: Deve includere descrizione, quantità e classificazione delle merci;
- Certificato di formazione ADR: Per i conducenti che trasportano merci pericolose su strada;
- Marcature e etichettature: Conforme alle normative per l’identificazione delle merci pericolose.
TRASPORTO DI RIFIUTI PERICOLOSI
Oltre alle normative ADR, il trasporto di rifiuti pericolosi deve rispettare la normativa specifica sui rifiuti:
- Direttiva 2008/98/CE: Quadro normativo per la gestione dei rifiuti nell'Unione Europea.
- D.lgs 152/2006: Testo Unico Ambientale.
- Regolamento 1013/2006: Trasporto transfrontaliero dei rifiuti.
- Codice Europeo dei Rifiuti (EER): Classificazione e codici per i rifiuti.
MISURE DI SICUREZZA
- Formazione del personale: Tutti i soggetti coinvolti nel trasporto devono essere adeguatamente formati.
- Utilizzo di imballaggi omologati: Gli imballaggi devono essere conformi alle specifiche normative.
- Equipaggiamenti di emergenza: Disponibilità di attrezzature e piani di emergenza in caso di incidenti.
Il trasporto di merci e rifiuti pericolosi richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle pratiche di sicurezza. Una consulenza specializzata può aiutare le aziende a gestire queste operazioni in modo sicuro e conforme, riducendo i rischi e migliorando l'efficienza operativa.
I consulenti ADR (Consulente per la Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose) di Fleming® Tecna®:
- assicurano e verificano periodicamente che le procedure di trasporto siano conformi alle normative ADR;
- analizzano le operazioni di trasporto per identificare e mitigare i rischi;
- sviluppano piani di emergenza dettagliati per la gestione di incidenti;
- redigono relazioni annuali sulle attività di trasporto;
- formano ed aggiornano il personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose;
- conducono verifiche e audit sulle operazioni di trasporto;
- assistono nella preparazione della documentazione necessaria.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




