CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI
Valutazione del progetto e pratica di segnalazione di inizio attività (SCIA) per tutte le attività soggette a controlli di prevenzione incendi

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dai Vigili del Fuoco in Italia, che attesta che un edificio, impianto o attività rispetta le norme di sicurezza antincendio previste dalla legge.
Questo certificato assicura che sono stati implementati tutti i dispositivi di sicurezza e le misure preventive necessarie per ridurre il rischio di incendi e garantire l'evacuazione sicura in caso di emergenza.
1. A cosa serve
Il CPI è necessario per molte tipologie di attività e immobili, tra cui scuole, ospedali, uffici, impianti industriali e commerciali, oltre a edifici residenziali di grandi dimensioni. Senza di esso, un'attività potrebbe non ottenere il permesso di operare, o un immobile potrebbe non essere abitabile.
2. Come si ottiene
- Progetto di sicurezza antincendio: Viene presentato un progetto di sicurezza antincendio conforme alla normativa.
- Sopralluogo dei Vigili del Fuoco: Una volta che l'immobile o l'attività sono pronti, i Vigili del Fuoco effettuano un sopralluogo per verificare che tutte le misure antincendio siano state implementate correttamente.
- Rilascio del CPI: Se l'esito del controllo è positivo, viene rilasciato il certificato.
Il certificato può avere una durata variabile in base all'attività o all'edificio e, in alcuni casi, è soggetto a verifiche periodiche per confermare il rispetto continuo delle norme di sicurezza antincendio.
Se hai bisogno di un approfondimento su uno di questi aspetti o se desideri iniziare una consulenza personalizzata, i tecnici di Fleming Tecna sono a disposizione per aiutarti.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




