PER UN'AZIENDA SOSTENIBILE: LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001
Servizi alle imprese

L’attenzione
verso l’ambiente è senza dubbio un punto qualificante per tutte le aziende.
Possedere una certificazione secondo lo schema ISO 14001 dimostra che
l’organizzazione mantiene un sistema di gestione adeguato a tenere sotto
controllo gli impatti ambientali
delle proprie attività, prodotti e servizi, e
ne ricerca costantemente il miglioramento.
L'obiettivo della norma ISO 14001 è quello di definire standard ambientali applicabili alle organizzazioni in quattro fasi:
- Analisi ambientale : consiste in un'indagine preliminare che "fotografa" lo stato di fatto delle attività che si svolgono in un sito industriale o produttivo e del loro impatto sull'ambiente.
- Pianificazione ed attuazione : in questa fase si stabiliscono le priorità di intervento in campo ambientale attraverso la formulazione del Documento di Politica Ambientale, dove si descrivono le misure da adottare per la protezione dell'ambiente e si identificano le procedure ed i comportamenti aziendali per gestire le problematiche ambientali.
- Divulgazione dei risultati : nell'ISO 14001 è prevista la comunicazione al pubblico degli aspetti ambientali significativi individuati in fase di analisi.
- Certificazione ISO 14001 : la certificazione alla Norma ISO 14001 è rilasciata sulla base di un approfondito audit svolto nel sito da un verificatore accreditato (enti privati di certificazione). Se l'esito è positivo viene rilasciato direttamente il certificato, con valenza internazionale.
Fleming Tecna si propone per la certificazione dello schema ISO 14001 operando con tecnici con esperienza pluriennale nel settore, garantendo alle aziende i seguenti benefici:
- razionalizzazione della gestione aziendale;
- significativa riduzione dei costi ambientali di prodotto e processo;
- aumento della competitività sul mercato;
- miglioramento dell'immagine dell'azienda;
- aumento della capacità di gestione dei rischi aziendali;
- miglioramento dei rapporti con le Autorità preposte;
- miglioramento dell'accessibilità a contributi pubblici;
- aumento della motivazione e del senso di appartenenza dei lavoratori;
- diminuzione del rischio di incidenti, quindi eventuale diminuzione dei premi assicurativi e migliori condizioni bancarie;
- riduzione delle garanzie fideiussorie.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




