NUOVO MODELLO OT23 (EX OT24) PER LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
Legislazione

Ogni anno l’INAIL, l’Istituto Nazionale per
l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, pubblica sul proprio sito web,
nella sezione “Moduli e Modelli”, il documento OT23
che, a partire da agosto
2019, sostituisce il modello OT24. Il cambio del nome è dovuto principalmente
alla normativa di riferimento che non sarà più l'art.24 del DM 12 dicembre 2000,
ma l'art.23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi, approvate
con il DM 27 febbraio 2019.
Si tratta di un’opportunità per le imprese con una particolare sensibilità verso i temi della salute e sicurezza sul lavoro che desiderano promuovere una nuova cultura sia all’interno della propria realtà, sia nel territorio in cui svolgono l’attività, attraverso l’attuazione di misure e di interventi di miglioramento delle condizioni delle proprie risorse umane.
Nello specifico, la finalità del modello OT23, è quella di concedere uno sconto sul premio assicurativo alle imprese che, oltre agli obblighi di legge previsti in materia, hanno investito in particolari interventi migliorativi aggiuntivi.
Ad ogni intervento realizzato viene assegnato un punteggio: per poter accedere alla riduzione del tasso INAIL è necessario ottenere almeno 100 punti . Alcuni interventi valgono da soli tale punteggio, in altri casi andranno invece previsti più interventi "minori" per poter raggiungere i punti necessari.
Gli interventi migliorativi sono distinti in 5 sezioni:
- interventi di carattere generale (A);
- interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale (B);
- interventi trasversali (C);
- interventi settoriali generali (D);
- interventi settoriali (E).
Alcuni esempi di interventi che permettono di ottenere la riduzione del premio INAIL sono:
- adozione o mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (opportunamente certificati);
- asseverazioni rilasciate da organismi paritetici;
- segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti sul lavoro;
- agevolazioni sociali concesse ai lavoratori;
- iniziative di formazione o addestramento extra formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs 81/08;
- convenzioni con le ASL per campagne contro fumo, abuso di alcool e sostanze stupefacenti, o a favore dell'adozione di una corretta alimentazione;
- partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza” (promosso e organizzato da Confindustria e INAIL, in collaborazione con Associazione Premio Qualità Italia e Accredia) con raggiungimento della finale e visita in loco da parte del team di valutatori esperti.
L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese che operano sul territorio nazionale e sono in regola con gli adempimenti fiscali e assicurativi, le cui PAT, Posizioni Assicurative Territoriali, siano state aperte da più di un biennio.
Le aziende avranno tempo fino al 29 febbraio 2020 per presentare la richiesta relativa agli interventi del 2019 e il modulo, insieme alla documentazione necessaria, va inviato esclusivamente per via telematica , utilizzando la sezione Servizi Online presente sul sito dell’INAIL.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




