Certificati di idoneità per la pratica sportiva amatoriale e non solo. Quando si fa sport, che si tratti di una corsa al parco, di nuoto o palestra, un aspetto da non trascurare è la salute. Ecco perché, prima di iniziare, è importante sottoporsi ad un check up generale, come ci ha spiegato il Dott. Marco Moretti, specialista in Medicina dello sport presso i Poliambulatori Fleming Tecna.
La primavera è alle porte: siete pronti ad allenarvi con costanza per rimettervi in forma? Avete comprato le scarpe da ginnastica nuove e l’abbigliamento più adatto? Ma avete fatto una visita medica? Spesso, infatti, chi pratica un’attività sportiva amatoriale, anche fosse semplice jogging, trascura un aspetto importante: la salute. La corsa leggera è tra gli sport più praticati al mondo: una buona abitudine che è un valido antistress, regala benessere, migliora la forma fisica e genera positività. In Italia si stima che siano almeno un milione le persone che scelgono di allenarsi percorrendo chilometri per strada o al parco, ma sono in pochi quelli che prima di iniziare si sottopongono ad una visita medica generale. “Prepararsi allo sport facendo delle analisi del sangue e un elettrocardiogramma, soprattutto quando si hanno superato i 35 anni e si è fuori allenamento, è fondamentale per scongiurare rischi” – ci ha spiegato il Dott. Marco Moretti, specialista in Medicina dello sport presso i Poliambulatori Fleming Tecna. “Analizzare lo stato di salute dello sportivo è utile per capire se l’attività che intende svolgere è adatta perché possono esserci casi in cui sottoporre il cuore, i polmoni o l’apparato muscolo-scheletrico a sforzi eccessivi è sconsigliato e anzi controproducente”. L’elettrocardiogramma, da farsi preferibilmente anche sotto sforzo quando s’intende praticare un’attività intensa, serve ad evidenziare problemi coronarici o la presenza di aritmie, spesso asintomatiche, ma che possono risultare letali se non diagnosticate in tempo. Periodicamente, ogni 2/3 anni, è bene sottoporsi anche ad un ecocardiogramma, cioè l’ecografia del cuore, che serve a evidenziare “difetti di fabbrica” o danni acquisiti con l’età e fattori di rischio, come l’ipertensione arteriosa per esempio. Pertanto, prima d’iniziare qualsiasi attività fisica, è bene sottoporsi a elettrocardiogramma con cadenza annuale ed ecocardiogramma, specialmente se non è mai stato effettuato in precedenza.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy