GESTIONE PRIVACY
Individuazione degli adempimenti obbligatori e predisposizione del programma degli interventi ai sensi della normativa GDPR

La gestione della privacy ai sensi della normativa GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento UE 2016/679) impone alle aziende e organizzazioni che trattano dati personali di implementare specifiche misure e procedure per garantire la protezione di tali dati.
Ecco i principali aspetti da considerare:
1. Informativa sulla privacy
L'informativa sulla privacy deve essere chiara, trasparente e facilmente accessibile. Deve includere:
- Identità e contatti del titolare del trattamento.
- Finalità del trattamento dei dati.
- Base giuridica del trattamento (consenso, obblighi contrattuali, obblighi legali, ecc.).
- Durata della conservazione dei dati.
- Destinatari dei dati personali.
- Diritti degli interessati (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione al trattamento).
2. Consenso
Il trattamento dei dati personali può avvenire solo se esiste una base legale valida. Il consenso deve essere:
- Esplicito: deve essere chiaro, informato e non ambiguo.
- Revocabile: gli utenti devono poter revocare il consenso in qualsiasi momento.
- Dimostrabile: il titolare del trattamento deve poter dimostrare che l'utente ha effettivamente fornito il consenso.
3. Registro delle attività di trattamento
Le aziende devono mantenere un registro dettagliato delle attività di trattamento dei dati personali, che include:
- Le finalità del trattamento.
- Le categorie di dati personali trattati.
- I soggetti con cui vengono condivisi i dati.
- I tempi di conservazione dei dati.
4. Diritti degli interessati
Gli utenti i cui dati vengono trattati (gli interessati) hanno una serie di diritti, che devono essere rispettati:
- Diritto di accesso: gli utenti possono chiedere conferma se i loro dati sono trattati, nonché ricevere una copia degli stessi.
- Diritto di rettifica: gli utenti possono chiedere la correzione di dati inesatti.
- Diritto alla cancellazione (diritto all'oblio): gli utenti possono richiedere la cancellazione dei propri dati in determinati casi.
- Diritto alla portabilità dei dati: gli utenti possono richiedere che i loro dati vengano trasferiti ad un altro titolare del trattamento.
- Diritto di opposizione: gli utenti possono opporsi al trattamento dei loro dati per motivi legittimi.
5. Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
Quando il trattamento dei dati personali può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, è necessario condurre una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA) per identificare e minimizzare i rischi.
6. Responsabile della protezione dei dati (DPO)
In alcuni casi, le organizzazioni devono nominare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), soprattutto se trattano grandi quantità di dati personali o dati sensibili. Il DPO ha il compito di assicurarsi che l'organizzazione rispetti la normativa GDPR.
7. Sicurezza dei dati
Le aziende devono implementare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza dei dati appropriato al rischio. Ciò include:
- Crittografia dei dati.
- Misure per prevenire accessi non autorizzati.
- Procedure di gestione delle violazioni dei dati (data breach).
8. Notifica delle violazioni dei dati (data breach)
In caso di violazione dei dati personali, le aziende devono notificare l'evento all'Autorità Garante per la protezione dei dati entro 72 ore dal momento in cui ne sono venute a conoscenza. Se la violazione comporta un rischio elevato per i diritti degli interessati, questi devono essere avvisati senza ritardo.
9. Sanzioni
Le sanzioni per il mancato rispetto della normativa GDPR possono essere molto severe, arrivando fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato mondiale annuo dell'azienda, a seconda di quale cifra sia superiore.
Conclusione
La gestione della privacy secondo il GDPR richiede un impegno continuo per garantire che le informazioni personali siano trattate in modo conforme alla normativa, con particolare attenzione ai diritti degli interessati, alla sicurezza dei dati e alla trasparenza nelle comunicazioni.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




