Cosa succede quanto assumiamo il primo dipendente? Fra visita medica, corsi di formazione e documenti la spesa non è indifferente, ed allora si cerca di “limare” i costi, facendo solo ciò che risulta essere “più obbligatorio” (se poi una gerarchia esiste). E la formazione, mi dispiace dirlo, è spesso l’agnello sacrificale, vissuta come semplice obbligo (quindi spesa) e non come investimento.
Formare e informare i propri dipendenti è invece strategico, per tutte le realtà: piccole, grandi, pericolose e meno pericolose. Non solo per la diffusione di pratiche sicure, che diventano nel tempo abitudini di vita ma anche per il segnale che si manda, in questo modo alla propria forza lavoro, ai propri dipendenti. Un segnale di attenzione e di cura.
Inoltre formare i lavoratori in merito ai rischi presenti sul luogo di lavoro significa prevenire infortuni e malattie professionali, significa innalzare la qualità del proprio prodotto/servizio, significa ridurre disguidi, contenere…i costi…proprio così! Un vecchio proverbio recitava: “CHI PIU’ SPENDE MENO SPENDE…” e, si sa i proverbi hanno sempre ragione!
Investire nei corsi di formazione si trasforma, nel lungo periodo, in un risparmio: quanto può costare un fermo macchina? un interruzione sulla linea produttiva? Un lavoratore che contrae una malattia lavorativa? ed ancora: che effetti può avere, in reparto, un infortunio? E non mi riferisco solo alla produttività…
E’ bene sottolineare una cosa non trascurabile: i corsi di formazione non sono una scelta delle aziende virtuose ma un obbligo per ogni datore di lavoro , in difetto del quale si rischiano sanzioni non indifferenti, anche penali.
In caso di mancata Formazione
il Datore di Lavoro
è soggetto alle Sanzioni previste dal D. Lgs 81/2008
, modificato dal famoso “ Jobs Act
” « …. In caso di violazione delle disposizioni previste dall’articolo 18, comma 1, lettera g), e dall’articolo 37, commi 1, 7, 9 e 10, se la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori gli importi della sanzione sono raddoppiati, se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori gli importi della sanzione sono triplicati
». Quindi, per capirci in “euro”
• fino a 5 lavoratori non formati
: da due a quattro mesi di arresto, o l’ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro;
• da 6 a 10 lavoratori
: da quattro a otto mesi di arresto o ammenda fino a 11.398,40 euro;
• oltre i 10 lavoratori
: da sei mesi a un anno di arresto, ammenda fino a 17.097,60 euro.
Chi può non fare nulla? L’unico che può “non fare nulla” è colui che lavora da solo, senza alcun aiuto. Tuttavia se lavora presso terzi è tenuto ad essere in regola con i dettami del D.lgs 81/08…quindi…
Quindi viviamo questi corsi di formazione per quello che sono, ottime occasioni per imparare a lavorare in sicurezza. Alle volte a vivere in sicurezza, perché la nostra salute, il nostro benessere, la nostra vita passano anche da questo!
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy