Osservare la propria pelle e prestare attenzione ai suoi cambiamenti è importante per prevenire situazioni spiacevoli. Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Melzani, specialista in Dermatologia e Venereologia dei Poliambulatori Fleming Tecna.
La cheratosi attinica, anche chiamata cheratosi solare, rappresenta la forma iniziale del carcinoma squamoso, un tumore cutaneo potenzialmente invasivo. Si manifestano come piccole squame indurite, bianco-giallastre su una base di cute eritematosa. Le sedi maggiormente colpite sono quelle più esposte al sole: il viso, il cuoio capelluto nei soggetti calvi e il dorso delle mani. L'area di cute attorno alle cheratosi attiniche viene definita "campo di cancerizzazione" perché spesso è sede di lesioni subcliniche, che potranno cioè manifestarsi successivamente. Clinicamente in quest'area si possono riscontrare anomalie quali una pigmentazione disomogenea, l'accentuazione dei capillari sanguigni e una minore elasticità cutanea. I trattamenti disponibili per le cheratosi attiniche sono diversi: alcuni agiscono direttamente sulle lesioni e sono indicati per lesioni singole o molto spesse, altri, invece, agiscono anche sul campo di cancerizzazione e sono di prima scelta in caso di numerose lesioni o se è colpita un'area estesa di cute. Sarà il dermatologo di fiducia a consigliare il trattamento più adatto al singolo caso.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy