Il periodo di “stop” che stiamo vivendo, caratterizzato da un costante isolamento sociale, oltre ad essere frustrante a livello emotivo, può ripercuotersi sulle nostre funzioni cognitive, dunque sulla nostra mente, specialmente nelle persone più anziane. Come ci ha spiegato la Dott.ssa Bianca Gramano, psicologa di area neuropsicologica dei Poliambulatori Fleming Tecna, “questo può succedere perché la nostra vita sociale e lavorativa ha subito un drastico ed improvviso arresto, con la conseguente riduzione delle attività che ogni giorno ci stimolavano, obbligandoci a tenere la mente allenata. Comprensibile, dunque, avvertire difficoltà di attenzione (senza riuscire a selezionare le informazioni in ingresso, a rimanere concentrati o a spostare velocemente l’attenzione da uno stimolo ad un altro), di memoria (non si ricorda ciò che abbiamo fatto il giorno prima o dove abbiamo riposto una determinata cosa) ed infine, di linguaggio (non ricordiamo il nome di oggetti o persone suscitando il cosiddetto effetto parola sulla punta della lingua)”. Cosa possiamo fare per cercare di limitare la pigrizia mentale tipica di questo periodo e limitare le difficoltà sopraelencate, mantenendo attiva la nostra mente? “È possibile aiutarsi con alcuni semplici esercizi che, se svolti costantemente e in modo adeguato, possono aiutarci a potenziare il nostro funzionamento cognitivo". Di seguito ve ne proponiamo altri tre in seguito al precedente approfondimento:
Per lavorare sull’attenzione: scegliere un breve articolo e, andando per ordine e senza tornare indietro, sottolineare tutte le A che si incontrano. Una volta terminato l’esercizio controllare quante A sono sfuggite. Ripetere l’esercizio due volte a settimana, cambiando lettera. Questo è un ottimo esercizio per allenare l’attenzione sostenuta e l’attenzione selettiva.
Per allenare la memoria: scegliere una fotografia o un disegno ed osservarne bene tutti i dettagli, poi coprirlo e cercare di ricordare più dettagli possibile e la loro posizione all’interno del disegno. Una volta terminato, scoprire il disegno ed osservare i dettagli che sono sfuggiti, ricoprirlo e cercare di ricordarli tutti. Ripetere due volte a settimana cambiando disegno o fotografia. Questo è un ottimo esercizio per allenare la memoria visuo-spaziale.
Per il linguaggio: scegliere 2/3 sillabe e, in un minuto, elencare per ciascuna sillaba il maggior numero di parole che cominciano con essa. Ripetere un paio di volte a settimana. Questo è un ottimo esercizio per l’accesso al magazzino lessicale su base fonemica.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy