Definire i requisiti di un sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori, secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai percoli e ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro è diventato ormai un dovere fondamentale di ogni azienda.
La coscienza collettiva non è più disposta a tollerare le morti bianche e gli infortuni in cui può incorrere chi sta facendo il proprio dovere e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre a ridurre la possibilità che l’azienda venga sanzionata per non aver avuto adeguata attenzione in materia, porta un miglioramento tangibile all’ambiente lavorativo e al clima aziendale.
L’implementazione di un SGSL rafforza quanto già previsto dall’attuale D.Lgs.81 del 9 marzo 2008 ed estende i suoi vantaggi in termini di:
Interfacciandosi con i sistemi di gestione già presenti, per una completa integrazione, l’iter prevede la progettazione di un manuale comprensivo di procedure gestionali ed operative al fine di individuare i processi aziendali, i requisiti richiesti dallo standard citato ma anche quelli riferiti a tutte le normative nazionali e tecniche cogenti.
Il sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro consente di tenere sotto controllo le fasi di lavorazione, le attrezzature, gli impianti, nonché le risorse umane a disposizione, al fine di analizzare, valutare e ridurre costantemente i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'
1. Elaborazione documentazione
Come previsto dalla Norma UNI ISO 45001 , viene predisposta la documentazione idonea ed in particolare:
Uno o più programmi di audit vengono pianificati, stabiliti, ed attuati, tenendo in considerazione i processi, le procedure e le necessità aziendali.
3. Istruzione
I sistemi di gestione possono funzionare esclusivamente se i soggetti interessati vengono coinvolti e istruiti sulle corrette procedure da adottare, pertanto sono previsti incontri formativi per i dirigenti/preposti aziendali e tute quelle figure che possono essere interessate alla corretta applicazione delle procedure implementate.
4. Conclusione
L’ “Iter certificativo del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro secondo lo standard UNI ISO 45001” si conclude con l’audit da parte di ente accreditato. Fleming Tecna offe, quindi, la propria assistenza e presenza durante l’audit di certificazione.
5. Mantenimento della certificazione
Il mantenimento della certificazione prevede un numero di audit annuali per accertare il raggiungimento degli obiettivi e le azioni di miglioramento individuate.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy