Sebbene il termine epicondilite sia genericamente impiegato sottintendendo una patologia infiammatoria, in realtà al microscopio è quello di una degenerazione tissutale con riscontro di fibroblasti e iperplasia microvascolare in assenza di flogosi. Il termine tendinosi laterale del gomito è probabilmente il più corretto ma viene raramente usato”. Tuttavia bisogna sapere che il dolore al gomito presenta delle difficoltà nella diagnosi perché potremmo trovarci di fronte ad un dolore riferito che origina dal collo o ad un dolore locale. “Nel primo caso l'epicondilalgia potrebbe avere un’origine cervicale data la partecipazione più o meno importante del rachide cervicale, nel secondo, invece, il dolore laterale al gomito potrebbe derivare dalla compressione del nervo interosseo posteriore al terzo prossimale dell'avambraccio che solitamente causa un dolore riconducibile ad un’epicondilite”.
Cosa fare in questi casi?
“Il medico identificherà il dolore palpando a 4-5 cm distalmente dall’epicondilo laterale proprio sopra al tunnel radiale sede di compressione del nervo interosseo posteriore. Sembrava un banale dolore al gomito eppure è indispensabile la visita presso uno specialista ortopedico esperto anche in manipolazioni vertebrali e agopuntura in modo da permettere, in primis la visita, l’indirizzo della diagnosi e la prescrizione di esami specifici. Il trattamento si concentrerà su cicli di agopuntura o elettroagopuntura, auricoloterapia, applicazione di infrarossi, eventualmente massoterapia cervicale e mobilizzazione cervicale. Solo in ultima ratio si ricorrerà alle infiltrazioni. Naturalmente anche il paziente sarà coinvolto e dovrà eliminare la causa meccanica che ha promosso l’origine dell’epicondilite”.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy