Perché individui diversi rispondono in maniera diversa al normale invecchiamento fisiologico o al danno cerebrale, sia esso acquisito o di natura degenerativa? “Perché hanno un diverso livello di riserva cognitiva” ci ha spiegato la Dott.ssa Bianca Gramano, psicologa di area neuropsicologica dei Poliambulatori Fleming Tecna.
"La riserva cognitiva è un processo attivo adottato dal cervello per contrastare o per compensare l’invecchiamento cerebrale patologico - ci ha spiegato la Dott.ssa Gramano. Secondo questa teoria il cervello, nel corso della vita, crea continuamente strategie e nuovi network funzionali tra i neuroni, che sono unici per ogni individuo. Persone che hanno condotto una vita ricca di conoscenza ed esperienze avranno una riserva cognitiva più alta. Un’alta riserva cognitiva si traduce in un fattore di resilienza alla patologia con ridotto rischio e ritardata insorgenza di demenza al contrario una bassa porta con sé deficit dell’attenzione, disturbi della memoria e del linguaggio. Per questo è estremamente importante mantenere sempre attivo il proprio cervello".
Come riuscire a mantenersi mentalmente attivi in tempi di quarantena e isolamento sociale? Come vincere la frustrazione emotiva (e la conseguente ripercussione cognitiva) dovuta all’improvviso arresto della nostra vita sociale e lavorativa? "Oltre alla lettura di riviste e libri e all’allenamento fisico, è possibile aiutarsi con alcuni semplici esercizi, che se svolti costantemente e in modo adeguato possono aiutarci a potenziare il nostro funzionamento cognitivo. Di seguito ve ne suggeriamo due, prossimamente proporremo gli altri".
Per lavorare sull’attenzione: scrivere per ciascuna lettera dell’alfabeto i nomi propri di persona, alternando un nome maschile ad un nome femminile e cercando di essere veloci. Ripetere due volte a settimana. Questo è un ottimo esercizio per allenare l’attenzione divisa (shifting attentivo) ma anche per l’accesso al magazzino lessicale su base fonemica.
Per allenare la memoria: scegliere 10 parole, come CARNE o MONDO, ed elencare nella propria mente le lettere da cui ciascuna di esse è composta, partendo dall’ultima lettera e arrivando alla prima. Ripetere l’esercizio due volte a settimana. Questo è un ottimo esercizio per allenare la memoria di lavoro.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy