PROCEDURA DI GESTIONE DEI SOTTOPRODOTTI PLASTICI
I nostri servizi

Sulla Gazzetta ufficiale del 15 febbraio 2017 è stato pubblicato il decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264, "Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti". Il Regolamento intende indicare alcune modalità con le quali il detentore può dimostrare che sono soddisfatte le condizioni generali di cui all'articolo 184-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e quindi la sussistenza dei requisiti sostanziali per la qualificabilità di un residuo come sottoprodotto e non come rifiuto. I residui sono sottoprodotti e non rifiuti quando il produttore dimostra che, non essendo stati prodotti volontariamente e come obiettivo primario del ciclo produttivo, sono destinati a essere utilizzati nello stesso o in un successivo processo, dal produttore medesimo o da parte di terzi.
A tal fine, in ogni fase della gestione del residuo, è necessario fornire la dimostrazione che sono soddisfatte una serie di condizioni tra le quali la certezza dell'utilizzo e l'assenza di ulteriori trattamenti diversi dalla normale pratica industriale.
Fleming Tecna offre ai suoi clienti servizi di:
- Sopralluogo e verifica della rispondenza ai requisiti di cui all'articolo 184-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264;
- Creazione della procedura di gestione e della documentazione necessaria a sostenere la qualificabilità del residuo come sottoprodotto e non come rifiuto;
- Istruzione alla procedura di gestione.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




