Si suggerisce la diffusione delle seguenti ISTRUZIONI OPERATIVE
a tutto il
personale e l'esposizione presso gli ambienti aperti al pubblico ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo
2020:
…
c) nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso alle strutture del servizio sanitario, nonché in tutti i locali aperti al pubblico , in conformità alle disposizioni di cui alla direttiva del ministro per la pubblica amministrazione n. 1 del 25 febbraio 2020, sono messe a disposizione degli addetti, nonché degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani ;
…
-Misure igieniche
a) lavarsi spesso le mani. si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
d) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
e) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
f) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
g) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.
- Obblighi per tutto il personale:
…
g) chiunque abbia fatto ingresso in Italia , a partire dal (15.02.2020) quattordicesimo giorno antecedente la data di pubblicazione del presente decreto (01.03.2020), dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico , come identificate dall’organizzazione mondiale della sanità, o sia transitato o abbia sostato nei comuni di cui all’allegato 1 (comuni:1) nella regione Lombardia: a) Bertonico; b) Casalpusterlengo; c) Castelgerundo; d) Castiglione d’adda; e) Codogno; f) Fombio; g) Maleo; h) San Fiorano; i) Somaglia; l) Terranova dei Passerini. 2) nella regione Veneto: a) Vò.), deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio nonché al proprio medico di medicina generale (di seguito «mmg») ovvero al pediatra di libera scelta (di seguito «pls»). le modalità di trasmissione dei dati ai servizi di sanità pubblica sono definite dalle regioni con apposito provvedimento, che indica i riferimenti dei nominativi e dei contatti dei medici di sanità pubblica; in caso di contatto tramite il numero unico dell’emergenza 112, o il numero verde appositamente istituito dalla regione, gli operatori delle centrali comunicano generalità e recapiti per la trasmissione ai servizi di sanità pubblica territorialmente competenti.
-Misure in evidenza:
...
b) Lombardia; c) Veneto. province: a) Pesaro e Urbino; b) Savona. province: a) Bergamo; b) Lodi; c) Piacenza; d) Cremona. privilegiare , nello svolgimento di incontri o riunioni , le modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità e coordinamenti attivati nell’ambito dell’emergenza covid-19.
In caso di sintomi prima di recarsi al lavoro per la regione lombardia si ricorda che è possibile contattare il numero 1500. per richieste di informazioni contattare il numero verde 800 894 545 solo se si ritiene di avere dei sintomi della malattia.
In caso di febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza non recarsi sul posto di lavoro ma chiamare il medico curante oppure il numero verde.
-In caso di sintomi se sei in azienda:
non recarsi al pronto soccorso ma chiamare il numero verde in caso di sospetta infezione attenersi scrupolosamente alle indicazioni del numero verde e:
-Misure per gli addetti al pronto soccorso aziendali:
in caso di sospetta infezione della persona che state soccorrendo:
-Informazioni utili:
...
2. l’operatore di sanità pubblica e i servizi di sanità pubblica territorialmente competenti provvedono, sulla base delle comunicazioni di cui alla lettera g) del comma 1, alla prescrizione della permanenza domiciliare;
c) accertata la necessità di avviare la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario l’operatore di sanità pubblica informa inoltre il mmg/pls da cui il soggetto è assistito anche ai fini dell’eventuale certificazione ai fini INPS (circolare inps. hermes. 25 febbraio 2020. 0000716 del 25 febbraio 2020);
d) in caso di necessità di certificazione ai fini INPS per l’assenza dal lavoro, si procede a rilasciare una dichiarazione indirizzata a INPS, datore di lavoro, e il mmg/pls in cui si dichiara che per motivi di sanità pubblica è stato posto in quarantena, specificando la data di inizio e fine.
DOMANDE FREQUENTI
(sintesi del sito http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus )
Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19: rimani in casa, non recarti al pronto soccorso, ma chiama al telefono il medico di famiglia o il pediatra.
Oppure chiama il numero verde regionale. Utilizza i numeri di emergenza 112/118 soltanto se strettamente necessario.
-Quale è la definizione di contatto stretto?
(fonte ECDC)
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie definisce contatto stretto:
·una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;
·una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
·una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
·una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;
·una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;
·un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
·una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).
Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima o dopo la manifestazione della malattia nel caso in esame.
-Come gestire un contatto stretto di un caso confermato di COVID-19?
Sulla base dell’Ordinanza “Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19 del 21 febbraio 2020, le Autorità sanitarie territorialmente competenti devono applicare ai contatti stretti di un caso confermato la misura della quarantena con sorveglianza attiva, per quattordici giorni.
-L’infezione da nuovo Coronavirus può essere contratta da un caso che non presenta sintomi (asintomatico)?
Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus. L’OMS considera non frequente l’infezione da nuovo Coronavirus prima che sviluppino sintomi.
ALTRE DOMANDE PER LE AZIENDE
Ai sensi del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve valutare il rischio derivante da agenti biologici relativamente al nuovo coronavirus?
NO , non bisogna modificare Il Documento di valutazione dei rischi viene elaborato per i rischi aziendali non per i rischi di salute pubblica come nel caso del nuovo coronavirus.
In caso di dipendenti contagiati da coronavirus: quali misure mettere in atto?
In tal caso bisognerà attenersi scrupolosamente alle indicazioni che vi verranno fornite dai Servizi di Sanità Pubblica territorialmente competenti. Nel caso non arrivino indicazioni chiamare il numero verde 1500 .
Nota: International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV) ha intanto denominato il nuovo coronavirus “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2).
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy