Quando si torna a casa dall’ospedale dopo la nascita di un figlio si ha paura di tutto. La Dott.ssa Graziella Iacono, Neonatologa esperta degli Spedali Civili di Brescia e dei Poliambulatori Fleming Tecna, suggerisce regole e consigli per una migliore gestione del bebè nelle sue prime settimane di vita ed evitare il rischio di Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS).
1) A nanna, sempre supino. La prima regola d’oro riguarda la posizione del piccolo nella culla. Il neonato deve sempre essere posizionato supino, ovvero sdraiato a pancia in su, con la guancia appoggiata al cuscino. Così in caso di vomito o rigurgito, questo cola sul cuscino e non disturba il piccolo.
2) Non copritelo troppo. Spesso si pensa che abbia freddo, in realtà coprire troppo il neonato con coperte, piumini e trapunte è sbagliato. Nella culla è bene avere l’accortezza di controllare sempre che il suo viso sia libero da impedimenti, da giocattoli e da lenzuola per permettergli di respirare.
3) Sì al “ciuccio”. L’utilizzo del succhiotto nelle prime settimane di vita è utile per prevenire apnee.
4) No al fumo! Se i genitori o altri parenti fumano in casa, l’arrivo di un nuovo membro in famiglia potrebbe essere un’ottima occasione per smettere. Se non è proprio possibile farne a meno, prima di avvicinarsi al piccolo o prenderlo in braccio è meglio lavarsi bene e cambiarsi di abito. Le ceneri tossiche della sigaretta, infatti, si depositano sulle mani e sui vestiti.
5) Allattare al seno fa bene! Studi hanno dimostrato l’azione protettiva di questo comportamento. Per i piccoli allattati al seno, infatti, il rischio di soffocamento in culla si dimezza.
6) No al “bed-sharing” o “co-sleeping”. In accordo con le raccomandazioni condivise dalla letteratura internazionale bisogna sconsigliare il sonno condiviso. Dormire nel lettone insieme a mamma e papà è pericoloso. Il bebè dovrebbe dormire nella sua culla, collocata nella camera dei genitori.
7) Il bebè non va lasciato incustodito. Ribadirlo è banale. Ma lasciare incustodito il neonato durante il cambio pannolino sul fasciatoio anche solo per un secondo è rischioso!
8)A spasso in sicurezza. Il trasporto del bebè deve avvenire sempre, anche per tratti brevi, nei sistemi di sicurezza omologati. Nei primi mesi di vita, quando la muscolatura della schiena non è ancora formata del tutto, si consiglia l’ “ovetto” per trasporti brevi (fino ad un’ora) o la “navicella” (la parte dove si appoggia il neonato della carrozzella) per trasporti più lunghi.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy