L’infezione da Papilloma Virus Umano, anche conosciuto con l’acronimo HPV, è molto diffusa e viene trasmessa prevalentemente per via sessuale. Anche se nella maggior parte dei casi regredisce spontaneamente, qualche volta si manifesta attraverso lesioni benigne, come verruche, condilomi e papillomi che interessano le mucose genitali e orali. In casi più rari, in cui il sistema immunitario non riesce a debellare rapidamente il virus, l'HPV può determinare l’insorgenza di neoplasie quali il tumore della cervice uterina, una forma tumorale totalmente riconducibile all’infezione. Ne parliamo con la ginecologa del Poliambulatori Fleming Tecna di Brescia, la Dott.ssa Sara De Leone. “Per prevenire patologie correlate al papilloma virus - ci ha spiegato la Dottoressa - la prevenzione è fondamentale. Dal 2017 è disponibile in Europa, Italia compresa, il vaccino “9-valente” (HPV-9) indicato per prevenire lesioni pre-cancerose e tumori che colpiscono il collo dell’utero e gli organi genitali. La vaccinazione ha dimostrato efficacia clinica con una percentuale che va dal 96 al 100% dei casi nella prevenzione del cancro e delle lesioni pre cancerose dell’utero. Ed è raccomandata alle ragazzine intorno ai 12 anni di età. Tuttavia possono sottoporsi al vaccino anche ragazze più adulte che hanno già iniziato ad avere una vita sessuale. È bene ricordare, infine, che a partire dall’inizio dell’attività sessuale o dai 25 anni in su, tutte le donne devono sottoporsi regolarmente al pap test, l’esame fondamentale per la prevenzione del tumore al collo dell’utero”.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy