ECOGRAFIA DOPPLER

L’ecografia doppler è un esame particolare, che viene utilizzato per lo studio anatomico e funzionale del cuore e dei vasi sanguigni. Si parla anche di eco-color-doppler, poiché oltre alla tipica tonalità di grigi dell’ecografia classica, si utilizzano anche il colore rosso per evidenziare un flusso di tipo arterioso, e il colore blu per il flusso di tipo venoso.
Questa nuova metodica ha rivoluzionato la diagnostica delle malattie cardiache e vascolari, permettendo di rilevare e soprattutto monitorare nel tempo diverse patologie.
Vediamone le principali.
A livello vascolare è possibile valutare la presenza di:
- Stenosi da placca aterosclerotica: spesso si studiano le carotidi a livello cervicale, poiché la presenza di placca a questo livello è un fattore di rischio elevato di futuro ictus o emorragia cerebrale.
- Trombi o emboli: a carico soprattutto di strutture venose, come quelle degli arti inferiori in caso di varici, immobilizzazione prolungata ed altri fattori di rischio. La presenza di trombi a livello del distretto venoso profondo degli arti inferiori è ad alto rischio per embolia polmonare.
- Aneurismi: presenza di dilatazione anomala del lume delle arterie. Nella maggior parte dei casi si presenta a livello dell’aorta, vicino alla sua biforcazione pelvica.
A livello cardiaco l’eco può rilevare:
- Insufficienza cardiaca di vario grado: il sangue non riesce ad essere pompato adeguatamente.
- Stenosi o insufficienza delle valvole: mitrale e tricuspide, aortica e polmonare.
- Dimensioni di cuore e aorta prossimale.
- Masse cardiache: mixoma atriale, tumori, trombi a livello atriale..
- Versamento pericardico: presenza di liquido (trasudato o essudato) all’interno della cavità pericardica che circonda il cuore.
Presso i Poliambulatori Fleming Tecna è possibile prenotare ecografie con rilascio di referto immediato.
Nuovo titolo
SICUREZZA & SALUTE




