Con l’entrata in vigore del rinnovo del CCNL "Metalmeccanica aziende industriali" dello scorso 26 novembre 2016, Ë stato introdotto il diritto dei lavoratori alla formazione continuatutti i lavoratori a tempo indeterminato in forza all'azienda,indipendentemente dalla data di assunzione, nel primo biennio di ogni ciclo triennale.
QUALE FORMAZIONE? QUANDO?
I percorsi formativi, della durata di almeno 24 ore pro capite, devono coincidere con l’orario contrattuale di lavoro, e devono svolgersi entro il terzo anno di ogni ciclo triennale . In fase di prima applicazione le aziende hanno, dunque, tempo per programmare le attività formative per i dipendenti in forza fino al 31 dicembre 2018 e svolgere i percorsi formativi entro il 31 dicembre 2019.
FORMAZIONE INTERNA O ESTERNA?
La formazione potrà essere gestita direttamente dall’azienda. Le aziende possono, infatti, organizzare, anche mediate il supporto dei Fondi Interprofessionali cui aderiscono, corsi di formazione, garantendo ai dipendenti l’apprendimento delle materie ritenute più utili per lo svolgimento del lavoro. Dato che si tratta di un adempimento contrattuale è consigliabile adottare un sistema di rintracciabilità della formazione svolta nel triennio, registrando tutte le iniziative.
Nel caso in cui l’azienda non si attivi per organizzare corsi di formazione interni, il lavoratore ha diritto di ricercare e partecipare a corsi di formazione all'esterno dell’impresa: in questo caso, le ore di formazione resteranno per due terzi a carico dell’azienda (16 ore) e per un terzo a carico del lavoratore (8 ore). La formazione, in quest'ultimo caso, dovrà essere volta all'acquisizione di competenze trasversali, linguistiche, digitali, tecniche o gestionali, impiegabili nel contesto lavorativo. Qualora le iniziative formative individuate dal lavoratore prevedano un costo di frequenza, l’azienda dovrà sostenerne il costo fino ad un massimo di 300 euro a dipendente nel triennio.
ESCLUSIONI
La formazione obbligatoria in materia di sicurezza di cui all'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 non Ë contemplata all’interno del percorso di formazione continua prevista dal CCNL e dovrà comunque sempre essere effettuata a parte.
FLEMING TECNA ® S.r.l.
Via Zadei, 66 - 25123 - Brescia
Tel
+39 030 395678
E-mail infofleming@flemingtecna.it
Pec flemingtecna@actalispec.it
P.iva 03078050170
REA BS 320678
Capitale Sociale € 25.000 i.v.
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy